Tra Melicuccà e Montemurro:
LORENZO CALOGERO e LEONARDO SINISGALLI
***
27 maggio Melicuccà ore 18:30
ex Chiesa San Rocco, piazza Tocco
28 maggio Palmi ore 11:00
Giardini Casa della Cultura “Leonida Repaci”
alla presenza delle scuole del territorio
Presentazione del libro
LA PERFIDIA ELEATICA
di Giulia Dell’Aquila
Osanna Edizioni 2017 / Fondazione Leonardo Sinisgalli
intervengono
Biagio Russo direttore Fondazione Sinisgalli
Franco Vitelli Università di Bari
alla presenza dell’autrice Giulia Dell’Aquila Università di Bari
con i saluti di
Emanuele Oliveri sindaco Comune di Melicuccà
Giuseppe Ranuccio sindaco Comune di Palmi
Mario Di Sanzo presidente Fondazione Sinisgalli
modera Nino Cannatà
con reading poesie
organizzazione e cura Lyriks
in collaborazione con Fondazione Sinisgalli
e Comune di Melicuccà
con il patrocinio di
Comune di Palmi
Città metropolitana di Reggio Calabria
_______________________________________________________________________
La storica rivista POESIA di Nicola Crocetti compie 30 anni e “in compagnia dei più grandi poeti del mondo” Lorenzo Calogero viene ricordato con diverse poesie
È in edicola lo straordinario numero 333 di #POESIA per i 30 anni della prestigiosa e storica rivista fondata nel 1988 da Nicola Crocetti che ha voluto ricordare, “in compagnia dei più grandi poeti del mondo”, Lorenzo Calogero con diverse poesie.
_______________________________________________________________________
Nel “Quadernario 2016” di LietoColle un saggio
di Renzo Franzini sul poeta calabrese Lorenzo Calogero
Trecentonovantaquattro pagine, 21 poeti italiani, sette poeti polacchi, questo è in pratica il Quadernario – Almanacco di poesia contemporanea 2016 edito da LietoColle e curato quest’anno da Maurizio Cucchi, per un’operazione editoriale interamente dedicata alla poesia italiana ed europea contemporanea. La pubblicazione, a cadenza annuale, nel prossimo anno presenterà alcune novità importanti. In pratica nel 2017 il Quadernario uscirà i due volumi e non più in un volume unico: il primo sarà dedicato alla poesia italiana; il secondo, alla poesia di altri paesi (nel 2017 sarà dato ampio spazio alla poesia portoghese del nostro tempo.) Ma occupiamoci dell’edizione 2016. La prima parte del Quadernario 2016, è dedicata ai poeti polacchi: Adam Zagajewski, Ryszard Krynicki, Julian Kornhhauser, Stanislaw Barańczak, Ewa Lipska, Stanislaw Raginiak e Krystyna Dabrowska.
La seconda parte raccoglie brevi sillogi di poeti italiani più o meno noti: Giampiero Neri, Elia Malagò, Angelo Pini, Mario Santagostini, Maurizio Brusa, Franca Alaimo, Anna Maria Farabbi, Leo Bollettini, Alessandro Niero, Gaia Danese, Italo Testa, Giovanni Turra, Anna Belozorovitch, Greta Rosso, Alessandro Pancotti, Marco Bini, Matteo Bianchi, Maddalena Bergamin, Damiano Scaramella e Davide M. Quarracino.
Particolarmente da apprezzare il saggio del Quadernario di Renzo Franzini che quest’anno è stato dedicato al grande poeta calabrese Lorenzo Calogero (Lorenzo Calogero: alcune osservazioni sul poetico)
“La poesia – scrive Franzini nel saggio – è dinamica, e Calogero lo dichiara a più riprese: essa pro-cede dall’udito al labbro, alla voce, poi alla scrittura, ma la scrittura mantiene quella distanza che indica una mancanza.
A dominare è il gesto della voce, la sua presenza, ma anche, e soprattutto, il valore riassuntivo della voce-memoria. Diciamo pure che la memoria si organizza nella voce, nell’incidente incontro con i suoni, taciuti o pronunciati dal labbro in un suono unico, come si legge in Se ancora rinascesse a valle , dove difficile è sondare l’effettiva portata di quel suono che potrebbe essere inteso come limite, ma anche come portento di una severa mormorazione entro cui giostrano gli altri suoni …”
LietoColle
_______________________________________________________________________
Lorenzo Calogero, “An Orchid Shining in the Hand: Selected Poems 1932-1960″
Translated from the Italian by John Taylor, bilingual edition, Chelsea Editions 2015 (New York)
http://www.chelseaeditionsbooks.org/Calogero.htm
_______________________________________________________________________
“Resteranno ancora parecchie cose che io non conosco e forse non conoscerò mai? E pure quello che ho appreso è veramente tanto, per cui il titolo che avevo pensato per un mio libro di poesie e che, dentro i miei limiti e le mie capacità poetiche, avrebbe dovuto essere quello «Città fantastica» intendendo con tale titolo di designare la possibilità di una capacità espressiva che avesse quasi del fantastico, essendo intercomunicante in tutti i punti di essa, mi sembra in qualche modo di averla vissuta in altro modo in questultimo periodo della mia vita. Pensando a quel titolo e pensando alla possibilità di una espressività intercomunicante, che del resto non era affatto nelle mie capacità, pensavo anche «quasi» ad una città del tutto notturna, dove ogni punto di essa fosse in relazione e comunicante con tutti gli altri. Non ho mai pensato di dare alcuna rappresentazione di tale città, convinto anche, come sono, che gli oggetti della poesia non appartengono mai al già pensato, sia pure i margini di certi pensieri, o semplicemente di certe intenzioni poetiche, ma che si definiscono di volta in volta durante il lavoro rivolto alla pura ricerca espressiva”.
Lorenzo Calogero, dalla lettera-saggio a Vittorio Sereni, 1960
_______________________________________________________________________
Benvenuti.
Questo sito è un omaggio al poeta Lorenzo Calogero e a tutti coloro che attendono la pubblicazione della sua opera. E’ il risultato decennale, di ricerca e di studio, nel difficile reperimento dei materiali documentari, grazie alla collaborazione dei familiari eredi Calogero che fin dall’inizio ci hanno reso disponibili scritti e strumenti per comprendere meglio la complessa vicenda calogeriana, e grazie alla spontanea collaborazione di molti studiosi appassionati, che intorno alla poesia del poeta si sono ritrovati e che nella suggestione della sua forza lirica si vogliono smarrire. E’ un lavoro autoprodotto, uno strumento aperto ad ogni contributo che voglia arricchire questa complessa e affascinante avventura: la riscoperta e la diffusione del mondo calogeriano.
Gruppo Sperimentale Villanuccia
Avvertenza
Per tutti gli scritti dell’autore sono utilizzate note che indicano i quaderni e i titoli dei volumi o delle raccolte poetiche edite e inedite, con le seguenti sigle seguite dalla pagina di riferimento:
PT (Parole del tempo), CD (Come in dittici), MQ (Ma questo…), SR (Sogno più non ricordo), QVN (Quaderni di Villa Nuccia), ATP (Avaro nel tuo pensiero), OP I-II (Opere poetiche volume I-II), Q’36 (Quaderni del ’36), Q’57 (Dai Quaderni del ’57). Quando s’incontra nelle trascrizioni dei manoscritti “.…” si vuole indicare parole trovate illeggibili.
I materiali inediti presenti sul sito provengono da copie di quaderni manoscritti risalenti al 1936, consegnateci dal fratello del poeta Avv. Francesco Calogero, e dai Quaderni del 1957 di recente trascritti e curati dalla nipote Prof.ssa Lucia Calogero.
_______________________________________________________________________
LORENZO CALOGERO, poeta universale
MELICUCCÀ mercoledì 8 gennaio 2014, ore 11:30
Sala consiliare del Comune
Conferenza stampa e visita del prof. John Taylor sui luoghi del poeta.
(Casa Natale, Villetta del poeta, Mausoleo, Grotta San Elia, Paesaggi e oliveti)
REGGIO CALABRIA mercoledì 8 gennaio ore 18:00
Sala “Giuditta Levato” del Consiglio Regionale della Calabria
Consegna Premio Anassilaos al prof. John Taylor
PALMI giovedì 9 gennaio ore 10:00
Casa della Cultura “Leonida Repaci”
Saluto del Sindaco di Palmi Gianni Barone
Saluto del Sindaco di Melicuccà Emanuele Oliveri
Francesca Carla Neri
Originalità di Lorenzo Calogero, un poeta finalmente ri-conosciuto
John Taylor
La traduzione in inglese delle poesie di Lorenzo Calogero, premio Raiziss De Palchi 2013
Daniele Castrizio
“La spiritualità nella poesia calogeriana”
Nino Cannatà
“Città fantastica – il lungo canto di Lorenzo Calogero”
Lettura di poesie (italiano e inglese) e proiezione frammenti dello spettacolo:
“Città fantastica – il lungo canto di Lorenzo Calogero“
Esecuzioni dal vivo delle musiche del compositore Girolamo Deraco
tra cui “Un distico si sfalda appena”, su poesia di Lorenzo Calogero per soprano, pianoforte e percussioni,
vincitore del APNM 2013-2014 – Composition Competition di New York
Reading di Eleonora Uccellini
con la partecipazione del clarinettista Tony Capula
_______________________________________________________________________
La poesia di Lorenzo Calogero al Salone del Libro di Torino
Padiglione Regione Calabria
Sabato 18 maggio 2013 ore 11.00
Progetto Calogero
Presentazione Progetto Calogero e APP educational Lorenzo Calogero con poesie lette da Roberto Herlitzka
a cura di Nino Cannatà Direttore artistico
Presentazione saggio di Amelia Rosselli sull’opera calogeriana
a cura di Emilio Sciarrino Paris 3 Sorbonne Nouvelle e Scuola Normale di Parigi
Partecipa alla discussione l’editore Nicola Crocetti Direttore rivista Poesia
Alla presenza del prof. Mario Caligiuri Assessore alla Cultura Regione Calabria
_______________________________________________________________________
Giornata Mondiale della Poesia – 21 marzo 2013
5 poesie di Lorenzo Calogero tradotte in inglese da John Taylor
_______________________________________________________________________
La poesia di Lorenzo Calogero a Marina di Gioiosa Jonica
Per chi legge, per chi non legge, per chi leggerà
_______________________________________________________________________
La poesia di Lorenzo Calogero e le nuove generazioni
Ciclo di letture e incontri con le scuole
relatore Rocco Polistena
Passeggiata nell’opera giovanile “Poco Suono”
introduce Rosamaria Scarfò
Musiche originali di Girolamo Deraco
tratte dello spettacolo “Città Fantastica”di Nino Cannatà
Tony Capula clarinetto
Carmela Calipari auto
Dirigente scolastico Don Alfonso Franco
Liceo Ginnasio “San Paolo”
Oppido Mamertina, RC
30 maggio 2012 alle ore 11,00
_______________________________________________________________________
LA CONDIZIONE DEL POETA NEL MERIDIONE:
Lorenzo Calogero e Enzo Agostino
Biblioteca Comunale Spezzano Albanese (CS)
Venerdì 18 maggio 2012, ore 18:00
_______________________________________________________________________
VIAGGIO NELLA CITTA’ FANTASTICA: la poesia visionaria di Lorenzo Calogero
Mostra multimediale
Un allestimento curato dall’ITIS di Polistena (RC) nell’ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell’istituto.
Un percorso di recupero e diffusione della memoria letteraria del poeta Lorenzo Calogero rivolto alle scuole superiori che mette in mostra i documenti editi ed inediti risultato della ricerca condotta dal Gruppo Villanuccia per la realizzazione del “Progetto Calogero”.
Tra i materiali esposti nel percorso pannellare, oltre alla riproduzione di diversi manoscritti, documenti, lettere, foto, ecc., si possono fruire una serie di contenuti multimediali tra cui video interviste e la lettura di poesie da parte dell’attore Roberto Herlitkza.
inaugurazione Domenica 6 maggio 2012, ore 16:00
Istituto Tecnico Industriale “M.M. Milano”
Polistena, RC – Via dello Sport, 25
_______________________________________________________________________
La poesia di Lorenzo Calogero e le nuove generazioni
Ciclo di letture e incontri con le scuole
Tavola rotonda Lorenzo Calogero, poeta 4 novembre 2011, ore 16:00 – 20:00 | Opera video teatrale Città fantastica - il lungo canto di Lorenzo Calogero 16-20 novembre, ore 21:00 |
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: center; font: 17.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: center; font: 24.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 10.0px} p.p5 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 11.0px} p.p6 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Georgia; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 14.0px} span.s1 {font-kerning: none}