Bibliografia

Opere
Bibliografia
Altre pubblicazioni
Opere

POCO SUONO (1933-1935)

PAROLE DEL TEMPO (1931-1938)

MA QUESTO … (1950-1954)

COME IN DITTICI (1954-1956)

AVARO NEL TUO PENSIERO (1955)

SOGNO PIÙ NON RICORDO (1956-1958)

QUADERNI DI VILLA NUCCIA (1959-1960)

bibliografia
Bibliografia

Sedici poesie, in AA.VV., Dieci poeti, pp. 110-123, Centauro Editore, Milano, 1935.

Poco Suono, Centauro Editore, Milano, 1936.

Ma Questo…, Maia, Siena, 1955.

Parole del Tempo, Maia, Siena, 1956.

Come in Dittici, Maia, Siena, 1956.

Opere Poetiche, Vol. I, collana Poeti Europei, n°9, a cura di R. Lerici e G. Tedeschi, Lerici Editori, Milano, 1962.

Opere Poetiche, Vol. II, collana Poeti Europei, n°23, a cura di R. Lerici, Lerici Editori, Milano, 1966.

Perpendicolarmente a vuoto, a cura di G. Bova, R. Chirico, A. Stilo, ed. Parallelo 38, Reggio Calabria, 1982.

Poesie, a cura di L. Tassoni, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1986.

Antologia, a cura di R. Meliadò, Falzea, Reggio Calabria 1996.

Itinerario poetico di Lorenzo CalogeroPercorso critico e poesie scelte, a cura di G. A. Martino, Qualecultura, Vibo Valentia, 2003.

Parole del Tempo, a cura di M. Sechi, Roma, Donzelli, 2011.

Avaro nel tuo pensiero, a cura di M. Sechi e C. Verbaro, Roma, Donzelli, 2014.

An Orchid Shining in the Hand: Selected poems 1932–1960, bilingual edition, translated from the Italian by J. Taylor, New York: Chelsea Editions, 2015.

Città fantastica, a cura di Nino Cannatà, Cittanova (RC), Lyriks, 2024.

Un'orchidea ora splende nella mano: Poesie scelte 1932-1960, edizione bilingue, traduzione inglese di J. Taylor, prefazione di A. Nove, con un'opera di E. Isgrò, a cura di N. Cannatà, Cittanova (RC), Lyriks, 2024.

bibliografia
Altre pubblicazioni

AA.VV., Speciale Calogero, in ”I quaderni del battello ebbro”, II, aprile 1989. a cura di L.Rafanelli [Contiene testi di Stefano Lanuzza, Amelia Rosselli, Luigi Tassoni, Giuseppe Tedeschi e l'ultima lettera scritta da L. Calogero datata 18 marzo 1961].

AA.VV., Speciale Calogero, in ”La Provincia di Catanzaro”, II, 4, luglio/agosto 1983, [Contiene saggi di Giorgio Caproni, Domenico Cara, Rodolfo Chirico, Ruggero Jacobbi, Antonio Jacopetta, Stefano Lanuzza, Luigi M. Lombardi Satriani, Mario Luzi, Eugenio Montale, Giuseppe Morabito, Vincenzo Paladino, Antonio Piromalli, Amelia Rosselli, Carmelina Sicari, Leonardo Sinisgalli, Luigi Tassoni, Giuseppe Tedeschi].

AA.VV., Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di Cucchi Maurizio e Giovanardi Stefano, Mondadori, Milano 1996.

ACCATTATIS A., Una poesia che inizia e finisce con lui, in “Fiera Letteraria”, 8 ottobre 1961.

ACCROCCA Elio Filippo., Quattro solitari, in “Gazzetta del Mezzogiorno”, 20 febbraio 1963.

ALLOTTA G., Umberto Saba e Lorenzo Calogero: poeti del malessere interiore, dove l’anima è il soggiorno dell’inquietudine. Conferenza avvenuta a Trieste il 06.02.2008. Su richiesta del Centro Studi Calabresi del Friuli Venezia Giulia, nella Sala Barboncini delle Assicurazioni Generali, Via Trento 8.

ANONIMO, A proposito di Calogero, in “Memoria e futuro”, n. 3 novembre 2003.

ANONIMO, Calogero rimeditato (recensione al II vol. di Opere poetiche), in “Tempo Medico”, settembre 1966.

ANONIMO, Cinque liriche giovanili di Lorenzo Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 06 ottobre 1964.

ANONIMO, in “Enciclopedia della Letteratura”, Istituto Geografico De Agostini, vol. II, Novara 1982, pag. 174.

ANONIMO, in “La Piccola Treccani”, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II, Roma 1995, pag. 549.

ANONIMO, La religiosità di Lorenzo Calogero (Intervista al pittore G. Stival), in “L’Avvenire di Calabria”, 24 aprile 1965.

ANONIMO, La scoperta di un poeta, in “L’Avanti”, 08 giugno 1962.

ANONIMO, Lorenzo Calogero, in “Corriere della Sera”, 19 giugno 1966.

ANONIMO, Monumento a Calogero: già pronto il progetto, in “La Fiamma”, Sydney, 2 febbraio 1966.

ANONIMO, Recensione al II vol. di Potere Poetiche, in “Libri e riviste d’Italia”, febbraio 1967.

ANONIMO, Sui Quaderni di Lorenzo Calogero, in “Bollettino della Biblioteca Comunale Domenico Topa di Palmi”, giugno 2003.

ANTONICELLI Franco, Un poeta scoperto solo dopo la morte, in “La Stampa”, 07 settembre 1962.

APOSTOLITI Paolo, Da Misasi a Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 06 settembre 1966.

APOSTOLITI Paolo, Lorenzo Calogero, in “Il Ragno”, anno 1, n. 5, novembre 1966.

APOSTOLITI Paolo, Sintesi della letteratura Calabrese d’oggi, in “Terra di Calabria “1964, pag. 108.

AUGIERI Carlo Alberto, La poesia lirica meridionale tra immaginazione simbolica e metafora surreale, in “Oltre Eboli: la poesia”, vol. II, Manduria, Locaita, 1979.

BAGNATO Antonio, Conferenza di Gambino sulla poesia di Lorenzo Calogero, in “Il Messaggero”, 11 luglio 1965.

BARBERI SQUAROTTI G.- SFERA F., Dai post-ermetici alla post-avanguardia, in “Letteratura Italiana contemporanea“, III, Roma, Lucarini, 1982, pagg. 495-496.

BARBERI SQUAROTTI G., La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1966, pagg. 133-134.

BETOCCHI Carlo, Letture di poeti, in “Il Frontespizio”, novembre 1936, pag. 22.

BETTICA GIOVANNINI Renato, Lorenzo Calogero, una vita e una morte per la poesia, in “Neuropsichiatria”, giugno  1963.

BEVILACQUA Alberto, Per la poesia si muore, in “Il Messaggero”, 4 luglio 1962.

BEZZI Q., Medici poeti, in “L’Adige”, 12 novembre 1963.

BOSCO Umberto, Pagine Calabresi, Parallelo ’38, Reggio Calabria, 1975, Pag. 54.

BRADSHAW V., From pure silence to impure dialogue, New York, Las Americas and Gypress Books, 1971, pagg. 1-14.

BRUNI Pierfranco, Lorenzo Calogero, in “Calabria Letteraria”, N. 1-2-3 1995, pagg. 86-87.

BRUNO Francesco, Il poeta calabrese Lorenzo Calogero, in “Roma”, 13 ottobre 1962.

CALOGERO Francesco, I manoscritti di Calogero non sono mai stati negati, in “Gazzetta del Sud”, 27 settembre 1986.

CALOGERO Giuseppe, Lorenzo Calogero poeta della solitudine, Cosenza, Editrice Mit., s.d. (ma 1968), pagg.46; anche in “La Calabria” anno III, 1970, pag. 3.

CALOGERO L., Impariamo a conoscere Calagero, in “Calabria”, XV, 26, giugno 1987.

CAPELLI Luigi, Il caso Calogero, in “Ragguaglio librario”, gennaio 1967.

CAPRONI Giorgio, Il caso Calogero, in “La Nazione”, 13 luglio 1962; in “La scatola Nera”, Garzanti, Milano 1996, pagg. 140-152. .

CARA Domenico, Calogero risaputo, in “Calabria”, XV, 29-30, settembre-ottobre 1987.

CARA Domenico, Il caso Calogero fa ancora discutere, in “Calabria”, febbraio 1987.

CARA Domenico, Lorenzo Calogero e il suo caso letterario, in “Il Gazzettino del Jonio”, 15 ottobre 1966.

CARA Domenico, Lorenzo Calogero, dentro il suo tempo e fuori, in “Calabria Letteraria”, maggio-luglio 1964.

CARA Domenico, Lorenzo Calogero, una voce nel deserto, in “Il Giornale del Mezzogiorno”, 27 settembre 1962.

CARLINO Carlo, La ‘nuda voce’ di Lorenzo Calogero, in “La Provincia di Catanzaro”, anno V, 5-6, 1986.

CARLINO Carlo, Un punto povero di poeta, in “Città Calabria”, ott.-nov. 1986.

CARLINO Carlo, La vocazione alla poesia, in “Calabria “, anno XXIX,  n. 171, aprile 2001.

CARLINO Carlo, La riscoperta di Lorenzo Calogero, in “Calabria”, anno XXXII, n. 209, Novembre 2004.

CARPANETO Giorgio, Giuseppe A. Martino: Itinerario poetico di Lorenzo Calogero – Qualecultura-Jaca Book, Vibo Valentia, 20003, in “Voce Romana 2000, Anno VI – N.1, Gennaio 2004; in “Quaderni del Sud- Quaderni Calabresi” n. 96 Luglio/ottobre 2004.

CARUSO C., Presentato il freschissimo volume “Poesie” di Lorenzo Calogero, in “Il piccolissimo”, II, 22, 5 giugno 1986.

CHIODO Carmine, La poesia di un uomo “inetto” e “innocente”: Lorenzo Calogero, in “Esperienze Letterarie”, n. 2-3, 1986, pagg. 131-152.

CHIODO Carmine, Omaggio a Lorenzo Calogero, a cura di Giuseppe A. Martino, Quaderni Calabresi / inserti, n. 20, aprile 2002, in “Itinerari” (seconda serie), rivista quadrimestrale, n. 2 , 2002.

CHIRICO Rodolfo, Dove morì Lorenzo Calogero, in “Parallelo 38″, Giugno –luglio 1969.

CHIRICO Rodolfo, La Calabria e un suo grande poeta: Lorenzo Calogero, Cosenza, Pellegrini, 1974.

CHIRICO Rodolfo, Lorenzo Calogero, arte e scienza, in “Parallelo 38″, 10-11-12, 1970, pagg. 742-746.

CICCIÒ Domenico, Il messaggio di Lorenzo Calogero a tre anni dalla morte, in “Gazzetta del Sud”, 25 febbraio 1964.

CIMATTI Pietro, Il caso Calogero, in “Fiera Letteraria”, 8 luglio 1962.

CORDIANO Caterina, Calogero, un poeta dimenticato, in “Il Quotidiano della Calabria” 12 ottobre 2003.

CRUPI Pasquino, Lorenzo Calogero, in Letteratura Calabrese del Novecento, D’Anna, Messina-Firenze, 1971.

D’AGOSTINO Vincenzo, Calogero, Sinefine edizioni, 1993. pagg. 87.

DAL BON Giovanna, Calogero, o della poesia visonaria, in “Il Giornale”, 1 marzo 2004.

DAMIANI Claudio, Appunti intorno a “Sogno più non ricordo” di Lorenzo Calogero, in “Prato pagano”, 2, Estate-Autunno 1985, pagg. 40-47.

DARA Domenico, Ai margini della follia: la vita di Lorenzo Calogero, in “Pagine Bianche online”, Girifalco (CZ) Anno III n. 12 – dicembre 1999.

DE FILIPPO Pasquale, Uomini e libri, Il Grifo, Reggio Calabria 1992.

DE SETA Pietro, La poesia di Lorenzo Calogero, in “Calabria Letteraria”, XVII, 3-4, marzo-aprile 1969, pagg. 10-13.

DE TOMMASO P., La poesia di Lorenzo Calogero, in “Itinerari”, gennaio 1963.

DI STILO Umberto, Lorenzo Calogero poeta della solitudine, in “Gazzettino del Jonio”, 27 marzo 1965; in “La Tribuna del Mezzogiorno”, 2 aprile 1966; in “Corriere di Reggio”, 9 aprile 1966.

DI STILO Umberto, L’ultimo poeta dell’ermetismo, in “La Tribuna del Mezzogiorno”, 26 marzo 1965.

DI STILO Umberto, Ricordo amaro di Lorenzo Calogero, in “Gazzettino del Jonio”, 1 maggio 1971.

DINARO Ivanoe, Lorenzo Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 17 maggio 1963.

DIONESALVI Franco, Lorenzo Calogero poeta ritrovato, in “Il Quotidiano della Calabria” 10 giugno 2009.

DIONESALVI Franco, Il suo mondo pallido e terso, in “Il Quotidiano della Calabria”, 17 gennaio 2010.

FABIANI Enzo, Amore e poesia lo fecero diventare folle, in “Gente”, 8 giugno 1962.

FALQUI Enrico, Calogero rimeditato, in “Tempo medico”, settembre 1966.

FALQUI Enrico, Due tristi casi, in “Il Tempo”, 14 ottobre 1967.

FANTINO Giuseppe – MORABITO Giuseppe, Ho baciato sette ragazze, in “Calabria Letteraria”, marzo 1964.

FANTINO Giuseppe, L’amico del poeta Calogero, in “Il Giorno”, 22 settembre 1962.

FANTINO Giuseppe, Lorenzo Calogero il mistico, in “Italia intellettuale”, dicembre 1962; poi in Appunti e saggi di critica letteraria,Gastaldi, Milano, 1968, pagg. 153-158.

FANTINO Giuseppe, Lorenzo Calogero, in Scampoli, II, Tip. Giuseppe Palermo, Palmi, 1960, pagg.209-212.

FEDELE Giovanni, Il poeta degli anni sessanta: Lorenzo Calogero, in “Italscambi”, Marzo-aprile 1969.

FERRARI Luciano., Trova in morte la fama che lo respinse da vivo, in “La Tribuna del Mezzogiorno”, 24 agosto 1962.

FERRATA Giansiro, Il vecchio tema dell’ermetismo. Calogero e il ritorno di Gatto, in “Rinascita”, 24 dicembre 1962.

FRATTINI Alberto, La Giovane poesia italiana, Nistri-Lischi, Pisa, 1964.

GAMBINO Sharo, Lorenzo Calogero, in “Quaderni Calabresi”, 3, 1968.

GAMBINO Sharo, Poesia di Lorenzo Calogero, in “Rassegna calabrese”, luglio-dicembre 1966.

GAMBINO Sharo, Polemica sul caso Calogero, in “Quaderni Calabresi”, 5, 1968.

GAMBINO Sharo, Si apre il dibattito su Lorenzo Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 6 settembre 1966.

GERARDIS Adriana, L’autenticità di Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 21 maggio 1982.

GIACHI A., in “Frankfurter Allegemeine Zeitung”, Francoforte, 27 settembre 1962.

GONFIANTINI Loriano, Di poesia si muore, in “Avanti”, 13 luglio 1962.

JACOBBI Ruggero, Requiem per un grande poeta, in “Suplemento literario”, San Paolo, 7-8 settembre 1962.

JACOBBI Ruggero, Secondo tempo di Calogero, in “Calabria-Cultura”, 1, 3.4, luglio-dicembre 1974; in Letteratura italiana. 900. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, IX, Milano, Marzorati, 1982, pagg. 8317-8325.

JACOPETTA Antonio, Lorenzo Calogero e il mito vivente della poesia, in “La Provincia di Catanzaro”, n. 1, 1983, pag. 45-47.

JANIN Margherita, Lorenzo Calogero poeta solo, in “Diogene”, febbraio 1964.

LA CAVA Mario, Quel povero avvocato Cola, in “Il giornale di Calabria”, 23 febbraio 1975.

LANUZZA Stefano, Il nihilismo patetico di Lorenzo Calogero, in “Quasi”, 3-4, 1982-1983, pagg. 16-23.

LANUZZA Stefano, Lorenzo Calogero, alcuni itinerari, in “Quinta generazione”, maggio-giugno 1982, e in “Lunarionuovo”, 11, 13, luglio-agosto 1982, pagg. 1-20.

LANUZZA Stefano, Lorenzo Calogero, alcuni itinerari; Il nihilismo patetico dl Calogero; Il “caso” Calogero: la poesia come discorso interdetto, in Lo sparviero sul pugno, Milano, Spirali, 1987, pagg. 316-358

LANUZZA Stefano, Poeti in Basilicata e in Calabria, in AA.VV., Inchiesta sulla poesia. La poesia contemporanea nelle regioni d’Italia, Edizioni Bastogi, Foggia, 1978, pagg. 399-402.

LINGUAGLOSSA Giorgio, Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010)” EdiLet, Roma, 2011 pp. 400

LOMBARDI SATRIANI Luigi Maria, Un cane ha raspato, in “Gazzetta del Sud”, 25 febbraio 1964.

LOVECCHIO A., La Poesia di Lorenzo Calogero, in “La Luce”, 30 novembre 1962.

MACRÌ Anna Rosa, La vita acre dei segni, in “Il Quotidiano della Calabria”, 17 gennaio 2010.

MAFFIA Dante, Le cose miracolose di L. Calogero, in “Nuova Rassegna”, 1-3, 1969, pag. 3.; ora in La poesia italiana verso il nuovo millennio, L’Assedio della poesia, Napoli 2001.

MAJONE Pina, Un grande poeta calabrese, in “Calabria 2000″, anno XV, 2, 1986.

MANACORDA Giuliano, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1965), Editori Riuniti, Roma 1971, pag. 340.

MARINO Giuseppe, Lorenzo Calogero premio Villa San Giovanni, in “Gazzettino del Jonio”, 28 luglio 1962.

MARINO Giuseppe, Lorenzo Calogero, in “Corriere della Sera”, 19 luglio 1966.

MARINO Giuseppe, Scrisse disperatamente fino all’ora della morte, in “L’Ora”, Palerno, 17 giugno 1966.

MARTINO Giuseppe Antonio, Ancora su Lorenzo Calogero, in “Parallelo 38″, anno XVIII- nuova serie, 7-8, luglio-agosto 1987.

MARTINO Giuseppe Antonio, I detriti potranno fare povere cose miracolose, in “Italiadue”, 4, 1976.

MARTINO Giuseppe Antonio, Il mondo poetico di Lorenzo Calogero, in “Calabria Letteraria”, anno XXIII, 4-5-6, aprile-maggio-giugno 1975, pagg. 36-37.

MARTINO Giuseppe Antonio, La poesia di Calogero sopravvive, in “Socialismo europeo”, 28 febbraio 1977.

MARTINO Giuseppe Antonio, Lorenzo Calogero a venticinque anni dalla morte, in “La Provincia di Catanzaro”, V, 1, 1986.

MARTINO Giuseppe Antonio, Lorenzo Calogero e la solitudine, in “Gazzetta del Sud”, 4 aprile 1975.

MARTINO Giuseppe Antonio, Lorenzo Calogero intellettuale meridionale rifiutato dalla società, in “Cronache italiane”, anno XVI, 2, febbraio 1986.

MARTINO Giuseppe Antonio, Omaggio a Calogero, in “Quaderni del Sud-Quaderni Calabresi”, n. 93 – Inserti n. 20, aprile 2002.

MARTINO Giuseppe Antonio, Resta ancora aperto il “caso letterario” di Lorenzo Calogero, in “Reportage”, anno XXV ,4, 16-26 febbraio 1986.

MARTINO Giuseppe Antonio, Rivalutare il poeta Lorenzo Calogero, in “La Piana”, I, 4, novembre 2002.

MARTINO Giuseppe Antonio, Itinerario poetico di Lorenzo Calogero, Qualecultura/Jaca Book, Vibo Valentia 2003.

MARTINO Giuseppe Antonio, Lorenzo Calogero poeta dimenticato, in “Itaca” anno II n.5 – marzo 2009.

MARTINO Paolo, Dare voce a Calogero, in “Memoria e futuro”, n. 2, Dicembre 2002.

MARTINO Paolo, I canti della morte, in “Il Corriere di Roma”, 20 agosto 1974.

MARTINO Paolo, Immagini e suoni: tutta qui per ora la musa del medico di Melicuccà, in “La Tribuna del Mezzogiorno”, 26 marzo 1965.

MARTINO Paolo, Lorenzo Calogero poeta ‘orfico’, in “Il Tempo”, 25 marzo 1971.

MARTINO Paolo, Lorenzo Calogero Poeta, in “Parallelo 38″, aprile-maggio-giugno 1968, pagg. 263-280.

MARTINO Paolo, Messaggio dall’Italia per i Melicucchesi, in “La Fiamma”, Sidney, 3 gennaio 1967.

MARTINO Paolo, Non seppelliamolo vivo, in “La Fiamma”, Sidney, 22 ottobre 1964; in “La Sorgente”, numero unico a cura del Circolo Culturale L. Calogero di Melicuccà, dicembre 1964.

MARTINO Paolo, Ricordato in Calabria il poeta che non volava essere sepolto vivo, in “Il Tempo”, 31 marzo 1969.

MARTINO Teresa, Quell’estrema ricerca di pace, in “La Piana”, Anno III n. 7 Agosto 2004.

MARTINO Teresa, È sempre vivo il “caso Calogero”, in “Calabria Letteraria” , Anno LIII Ottobre-novembre-dicembre 2005.

Martino Teresa, Per il poeta Calogero gli enti si mobilitano, in “Calabria Ora”, anno III n. 226, 17 agosto 2008.

MARINO Teresa, I 48 anni del “caso Calogero”, in“Calabria Ora”, 25 marzo 2009.

MARTINO Teresa, Calogero, il ricordo nei luoghi della memoria, in“Calabria Ora”, anno IV n. 356, 28 dicembre 2009.

MARTINO Teresa, L’Unical ricorda Calogero, in “Calabria ora”, 20 gennaio 2010.

MARTINO Teresa, L’anno calogeriano al via a Melicuccà, in “Calabria ora”, 2 febbraio 2010.

MAURO Walter, Calogero poeta solitario, in “Il popolo”, 15 febbraio 1984.

MELIADÒ Renato (introduzione e note di), Lorenzo Calogero: Eri dritta sui ruscelli (da Come in dittici), in “Corriere di Reggio”, XLII, 20, 19 maggio 1995.

MILANESI Lorenzo, Lorenzo (Zino) Calogero in “Carmela Cuda”, Rubbettino, Soveria mannelli (CZ), 1997 pagg. 95-103.

MINASI Antonio, Il caso Calogero, in “Memoria e futuro”, n. 1, marzo 2002.

MONTALE Eugenio, Un successo postumo, in “Corriere della Sera”, 14 agosto 1962; in Sulla poesia, Milano, Mondadori, 1976, pagg. 321-325; in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano 1996.

MONTELLA Carlo, Lorenzo Calogero: un cantore racchiuso nella sua anima, in “Calabria Letteraria”, XXIX, 1-2-3, luglio/dicembre 1981, pagg. 48-49.

MONTEROSSO Ferruccio, Calabresità e umanità di Umberto Bosco, in “La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il Romanticismo e la fine del Novecento, Baroni-Turris, Viareggio-Cremona, 1966, pagg.279-294.

MORABITO Giuseppe, Calogero e Sinisgalli, in “Gazzetta del Sud”, 11 febbraio 1981.

MORABITO Giuseppe, Solitudine culturale e realtà del Sud. Ricorso dell’opera di Lorenzo Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 14 maggio 1974.

MUNAÒ A., Senza voler lasciare Melicuccà, in “Gazzetta del Sud”, 27 ottobre 1983.

MUSICÒ Teresa, Cologero Memorial, in “Italiadue”, Giugno-Lugio 1976.

NISTICÒ Giampiero, Poetica e poesia in Lorenzo Calogero, in “Calabria Letteraria”, XXIII, 1-2-3, gennaio~febbraio-marzo 1975, pagg. 18-19.

NOVELLI Amato, Medici e poeti: Lorenzo Calogero, in “Prosapoesia”, Savona, n. 1, 1955, pagg. 15-16.

NUNNARI Domenico e CALOGERO Lucia, Verso la definizione la “querelle” sugli inediti di Calogero?, in “Cultura Calabrese”, maggio 1987.

NUNNARI Domenico, Gli inediti di Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 21 aprile 1987.

OLIVA Ermelinda, Un poeta da approfondire, in “L’Avvenire di Calabria”, 16 marzo 1968.

ORBITELLO FIORENTINO Eleonora., Lorenzo Calogero, poesia e vita, in “Annuario 64-65, Scuola Media Vittorino da Feltre”, Reggio Calabria, pagg. 26-50.

PALADINO Vincenzo, La poesia di Calogero tra storia e testo, in “Critica Letteraria”, 47, 1985; poi in Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, 1993, pagg. 171-189.

PALADINO Vincenzo, Sul caso Calogero, in “L’Avvenire di Calabria”, 21 luglio 1962.

PAOLUZI Angelo, Un canto nella notte mi ritorna nel cuore, SEI, Torino 1996.

PAPARELLI G. – SCIBILIA C. , Letteratura Italiana del Novecento, Conte, Napoli 1978.

PEDACE Enea Alfredo, Vicende e poesia di Lorenzo Calogero, in “Parallelo 38″, XVIII, 4, aprile 1987 (prima parte); 5, maggio 1987 (seconda parte).

PEDULLÀ Saverio, Ancora sul ‘caso’ Calogero, in “Gazzetta del Sud”, 28 settembre 1986.

PEDULLÀ Saverio, Lorenzo Calogero nella tempesta, in “Gazzetta del Sud”, 25 settembre 1986.

PEPERE Ettore, Giustizia per il poeta Calogero, in “Il Corriere di Roma”, 31 gennaio 1969.

PETRILLI SCOLERI Emilia, Non seppellitemi vivo: ultima volontà di Lorenzo Calogero poeta ermetico, in “Italia Intellettuale”, gennaio-marzo 1964.

PICCINI Daniele (a cura di), Una celeste titubanza, in “Poesia” n.  228, Giugno 2008.

PIGNOTTI Lamberto, Fumo e arrosto sul caso Calogero, in “Paese Sera”, 24 luglio 1962.

PIGNOTTI Lamberto, Il caso Calogero, in “Protocolli”, “Letteratura”, XXV-X n.s., 60, novembre-dicembre 1962.

PIROMALLI Antonio, in “Letteratura italiana. I Contemporanei“, III, Milano, Garzanti, 1970, pagg. 587-608, poi in Letteratura italiana. 900., op. cit., pagg. 8295-8315.

PIROMALLI Antonio, La letteratura calabrese, Cosenza, Pellegrini, 1996, Vol. II, pagg. 53-67.

PIROMALLI Antonio, La poesia di Lorenzo Calogero, in “La Serpe”, dicembre 1962.

PIROMALLI Antonio, Lorenzo Calogero, in “Chiarezza”, marzo 1963.

PIROMALLI Antonio, Poesia di Lorenzo Calogero, in “Idea”, agosto 1965.

PIROMALLI Antonio, Scacco esistenziale e forma poetica in Lorenzo Calogero, in “Calabria Sconosciuta”, anno VI, 21, gennaio-marzo 1983.

PIROMALLI Antonio, Se non si è nel giro non si esiste, in “Gazzetta del Sud”, 25 febbraio 1964.

PIROMALLI A. – SCAPPATICCI T. – CHIODO C.– MARTINO P., Lorenzo Calogero Poeta – Atti della giornata di studi – Melicuccà 13 aprile 2002 – con nota biografica e bibliografica a cura di Giuseppe A. Martino, Qualecultura-Jaca Book, Vibo Valentia 2004.

PISELLI F., Lorenzo Calogero, in “La Serpe”, dicembre 1962, pagg. 213-219.

PIZZARELLI Pietro, Il dramma di Lorenzo Calogero, in “Il lavoro nuovo”, 11 luglio 1963.

PIZZARELLI Pietro, L’ultimo poeta maledetto è un calabrese, in “Gazzettino del Jonio”, 18 luglio 1963.

R. E., Lorenzo Calogero, in “La Notte”, 18 agosto 1966.

RAGO Michele, Lorenzo Calogero, l’ultimo caso letterario, in “L’Unità”, 13 giugno 1962.

RAMAT Silvio, Il medico poeta, in “La Nazione”, 3 settembre 1966.

RAVEGNANI Giuseppe, TITTA ROSA Giovanni, in Antologia dei poeti italiani dell’ultimo secolo, Mondadori, Milano, 1963.

REINA L., Poeti calabresi verso la quinta generazione, in “Anni ’80. La poesia in Calabria. Prospettive e progetti”, ‘Atti del Convegno’, a cura di C. Verbaro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986, pagg. 29-31.

REPACI Leonida, Calabria grande e amara, Milano, 1964, pagg. 12,110-111, 252.

ROMANO A., Lorenzo Calogero, in “Cronaca di Calabria”, dicembre 1962.

ROMEO Vincenzo, Tra avanguardia  e tradizione. Appunti sulla poesia di Lorenzo Calogero, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Perugia”, vol. XXVIII, Nuova Serie XIV, 1990/91, 3, Studi linguistici letterari, Perugia, Università degli Studi, 1993, pagg. 165-176.

RONCONI Enzo, (a cura di), Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol. I, p. 176, Vallecchi, Firenze 1973.

ROSSELLI Amelia, Da “Avaro nel tuo pensiero” (antologia), in “Tabula”, 3-4, 1980, pagg. 21-37.

ROSSI A., Il caso Calogero, in “L’Approdo letterario”, VIII, 19, luglio-settembre 1962, pagg. 127-129.

ROVITO Sonia, “Questa strada verso l’eternità”, in “Il Quotidiano di Calabria, 17 gennaio 2010.

SARRA Gianna, Lorenzo Calogero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, 1973.

SBRAGI Lorenzo, Appunti sul caso Calogero, in “Nostro tempo”, maggio 1963.

SCAPPATICCI Tommaso, La donna nella lirica visionaria di Lorenzo Calogero. Rem Edizioni, Palmi 2003. Pagg. 39.

SICARI Carmelina (a cura di), Omaggio a Calogero, in “Quinta generazione”, 95-96, maggio 1982.

SICARI Carmelina, Il compitmeno d’un voto, in “Gazzetta del Sud”, 21 maggio 1982.

SICUTERI R., Calogero, in “La Posta letteraria”, 15 dicembre 1962.

SINISGALLI Leonardo e TEDESCHI Giuseppe, Le Poesie di “Villa Nuccia”; Un caso di poesia” tra il delirio e il sistema (L. Sinisgalli); “La sua vita è già la sua leggenda (G. tedeschi), ” in “L’Europa letteraria”,Anno II  n. 8, aprile 1961.

SINISGALLI Leonardo, Come scoprii il poeta Calogero, in “Paese Sera”, 3 luglio 1962.

SINISGALLI Leonardo, Il poeta in città, in “Alfabeto”, 15 aprile 1961.

SINISGALLI Leonardo, in “Il Corriere d’informazione”, 24 febbraio 1956.

SINISGALLI Leonardo, Leonardo Sinisgalli presenta le poesie di Norenzo Calogero in “Fiera Letteraria”, 3 marzo 1957;

SINISGALLI Leonardo, Prefazione a CALOGERO L., Come in dittici, Siena, Maia, 1956, pagg. 5-8;

SINISGALLI Leonardo, Un ‘caso di poesia’ tra il delirio e il sistema in “L’Europa letteraria”, aprile 1961, pagg. 71-83.

SOLARI A. G., Calogero in cantina, Lerici in quarantena, in “Lo Specchio”, 21 luglio 1963.

SPADAFORA F., Lorenzo Calogero a venticinque anni dalla morte, in “La Provincia di Catanzaro”, anno V, 1, 1986

SPAGNOLETTI Giacinto, La letteratura del nostro secolo, Milano, Mondadori, 1985, pagg. 1020.1022.

SPAGNOLETTI Giacinto, Storia della letteratura italiana del Novecento, Grandi tascabili Economici Newton Roma 1994, pagg. 170-171.

SPOSATO G., Lorenzo Calogero: un medico poeta, in “Rinnovamento Sud”, 24 febbraio 1966.

SQUEGLIA M., Lorenzo Calogero, in “La Diana”, dicembre 1962.

STRATI Saverio, È sempre attuale il ‘caso’ Calogero, in “Calabria”, anno XIV – N.S. 19, novembre 1986.

STRATI Saverio, Nella sua opera abissi e cieli sconfinati, “in Calabria”, anno XXIX, n. 171, aprile 2001.

TAYLOR John, “Meeting up with Lorenzo Calogero in Florence”, The Antioch Review 71 / 1 (gennaio 2013), articolo ripubblicato nel libro di John Taylor: A Little Tour through European Poetry, Londra / New Brunswick: Transaction Publishers, 2015, p. 55-62.

TAYLOR John, The Bitter Oleander, ”Special feature on Lorenzo Calogero and The Villa Nuccia Notebooks”, 21 / 1, primavera 2015, p. 45-75.

TAYLOR John, “Le fantôme de Lorenzo Calogero", La Soeur de l’Ange, n° 14, primavera 2015, p. 137-140.

TASSONI Luigi, Lorenzo Calogero e ‘La vita acre dai segni’, in L. CALOGERO, Poesie, a cura di L. Tassoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986, pagg. 7-24.

TASSONI Luigi, Quel dannato di Melicucca’, in “Fiera”, 1 novembre 1983.

TASSONI Luigi, Lei è solo raccontata, ma non ricordata, in “Il Quotidiano di Calabria, 17 gennaio 2010.

TEDESCHI Giuseppe, Il fascino ambiguo della morte, in “Il Popolo”, 5 aprile 1986.

TEDESCHI Giuseppe, La Poesia di Cardarelli, in “Gazzettino del Mezzogiorno”, 20 febbraio 1963; e in “La voce repubblicana”, 12 aprile 1963.

TEDESCHI Giuseppe, La sua vita è già la sua leggenda, in “Europa Letteraria”, aprile 1961.

TEDESCHI Giuseppe, La verità su Calogero, in “Fiera”, giugno 1986.

TEDESCHI Giuseppe, Lorenzo Calogero, Parallelo 38, Reggio Calabria, 1996.

TEDESCHI Giuseppe, Prefazione a L. CALOGERO, Opere poetiche Vol. IMilano, Lerici, 1962, pagg. XI-XL.

TEDESCHI Giuseppe, Un uomo solo, in “La Discussione”, 16 settembre 1962.

TESTA Antonio, La Poesia calabrese nel Novecento: Alba Florio e Lorenzo Calogero, Pellegrini, Cosenza, 1968, pagg. 29-71.

TETI Vito, Nuvole che spesseggiano, in “Il Quotidiano di Calabria, 17 gennaio 2010.

TOTI Gianni, Scoperta di un poeta suicida, in “Il Paese”, 10 luglio 1962.

TRIPODI Concetta, Gli atti su Calogero in un volume, in “La Piana, Anno III, Ottobre 2004.

TRISOLINI Gilda, Lorenzo Calogero, in Un Narratore e due poeti, Cosenza, Pellegrini, 1967, pagg. 33-41.

VELITTI Sergio, La breve vita e la lunga mote di Lorenzo Calogero, in “È – Gli autori”, febbraio 1972.

VELITTI Sergio, La solitaria lunga morte di Lorenzo Calogero, in “Telesera”, 4-5 giugno 1962.

VERBARO Caterina, Le sillabe arcane, Vallecchi, Firenze, 1988.

VERBARO Caterina, Lorenzo Calogero, in “Poetica” a. I , n. 1, aprile 1989.

VERBARO Caterina, Lorenzo Calogero. In luogo dell’altrove, in “Poesia, aprile 1990.

VERBARO Caterina, Rifondare il “’caso Calogero”, in “Memoria e futuro”, n. 4 aprile 2004.

VERBARO Caterina, “I dialoghi muti di Lorenzo Calogero”, in “La poesia Italiana del Secondo Novecento: atti del convegno di Arcavacata 27-29 maggio 2004, a cura di Nicola Merola, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.

VERBARO Caterina, “Rosselli-Betocchi – Carteggio su Calogero, con una nota di Caterina Verbaro”. Atti del convegno “«Scrivere è chiedersi come è fatto il mondo», giornata di studi su Amelia Rosselli, Università della Calabria, 13 dicembre 2006, a cura di Verbaro C., Rubbettino: Soveria Mannelli, 2008, pp. 157-169.

VERBARO Caterina, “Al bivio di tutte le sognanze: Amelia Rosselli e Lorenzo Calogero“. Atti del convegno “Scrivere è chiedesi come è fatto il mondo”, giornata di studi su Amelia Rosselli”, Università della Calabria, 13 dicembre 2006, 2006, a cura di Verbaro C., Rubbettino: Soveria Mannelli, 2008, pp. 33-56.

VERBARO Caterina, “Con te mi salvo o mi nego”, in “Il Quotidiano di Calabria, 17 gennaio 2010.

VERBARO CIPOLLINA Giusi, “Calogero e Costabile o il sogno tragico Poiesis Thanatos”, in “Le alchimie dello stregone”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1984, pagg. 69-94.

VIGORELLI Giancarlo, in “Tempo”, 30 giugno 1962.

VIRDIA Ferdinando, Scoperto un poeta in CaLabra, in “La Voce Repubblicana”, 20 luglio 1957.

VOLPINI Valerio, Melicuccà un’allegoria, in “Italiadue”, giugno-luglio 1976.

ZAGARRIO Giuseppe, Febbre, furore e fiele – Repertorio della poesia italiana contemporanea 1970-1980, Mursia, Milano, 1983.

ZAGRA Giuliana, La fortuna di un poeta sconosciuto, in “La base dati europea del libro antico e altri studi”, Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”, Roma, 1994, Pagg. 110-112.

bibliografia

Sorry, the comment form is closed at this time.